Obiettivo del progetto
La città di Bolzano è dotata di molti istituti scolastici di ogni grado, e la Provincia Autonoma ha sempre nei suoi programmi di manutenzione degli edifici un occhio di riguardo per le istituzioni scolastiche.
Nel caso specifico la scuola primaria Longon di via Roen nel centro cittadino, è dotata di una struttura polivalente, la quale comprende due campi da basket-pallavolo, un campo da calcetto ed un mini impianto per l’atletica con rettilineo di corsa da 120 mt. , due pedane per il salto in lungo e una pedana per il lancio del peso.
Il campo da calcetto a cinque era già stato oggetto di rifacimento del manto sintetico qualche anno fa, sempre ad opera nostra, ed ora il Comune ha nuovamente interpellatola ditta di fiducia TAGLIAPIETRA, la quale si conferma una organizzazione capace di operare anche in zone non vicinissime alla sua sede. Ma grazie alle passate esperienze in loco con la conoscenza di fidati collaboratori del territorio, ed alla sua nuova organizzazione logistica che permette maggiori possibilità di immagazzinamento dei materiali e di gestione degli addetti alle lavorazioni esterne in modo più veloce e sicuro, riesce a programmare e controllare il cantiere ed a ultimare tutte le operazioni specialistiche nei tempi previsti. Nel caso specifico era un obiettivo molto importante per la scuola completare il tutto prima dell’inizio dell’anno scolastico e così è stato.
Approccio
Come accennato l’approccio specifico di TAGLIAPIETRA per questa realizzazione, considerando la distanza e le tempistiche ristrette, è stato quello di “sfruttare” realtà locali, con cui il commerciale dr. Pozzobon aveva già collaborato in passato a Bolzano (Campi sportivi comunali Resia, nuovo Stadio Druso, pista CONI di via S. Geltrude, ecc.), quindi con una conoscenza specifica delle problematiche tipiche della città (per esempio l’intensissimo traffico cittadino, la presenza di molti cantieri estivi, l’avvicinamento alla zona di lavoro non sempre facile e con vie di accesso obbligatorie, ecc.).
Ereditando dai Sistemi Qualità ISO:2000 il concetto di Fornitore Accettabile, si conferma determinante per una corretta esecuzione dell’opera pubblica l’affidamento delle singole lavorazioni alle ditte competenti, che siano di fiducia dell’Amministrazione e che permettano all’Appaltatore principale il rispetto del vincolo contrattuale.
L’intervento
L’intervento eseguito presso la Scuola Longon è consistito nel lievo, con smaltimento a centro di conferimento autorizzato, del vecchio manto sintetico ammalorato e danneggiato in occasione di precedenti lavori; nella preparazione del sottofondo con pulizia della massicciata risultante dopo il lievo ed il suo ripristino ove necessario; nella stesa di un nuovo tappetino in conglomerato bituminoso quale piano di appoggio per il nuovo manto; la formazione in opera della pavimentazione sintetica elastica drenante per il rettilineo di corsa; nella esecuzione infine della segnaletica per delimitare le corsie del rettilineo stesso.
La scelta del Committente è giustamente caduta su questo tipo di manto drenante, quindi senza problemi di ristagni e/o scivolosità per l’utenza scolastica, anche subito dopo precipitazioni atmosferiche. Tenendo conto che verrà utilizzato soprattutto dai ragazzi della scuola, è stato opportuno preferire un tipo di manto colato in opera elastico, molto adatto per un’attività giovanile, la quale deve essere salvaguardata da eventuali possibilità di micro-traumi dovuti a pavimentazioni troppo dure come per esempio i teli industriali prefabbricati.
La competenza dell’opera era della Ripartizione Lavori Pubblici del Comune, ed in particolare del Servizio Manutenzioni Ordinarie Opere Edili e Impianti con la supervisione del geom. Roberto Cecchetto; il Responsabile Unico del Procedimento era rappresentato dal capo-area Dr. Ing. Georg. Gshliesser.
Per TAGLIAPIETRA tutte le forniture e noli a caldo di macchinari ed attrezzature sono stati coordinati dall’Ufficio Tecnico interno, sotto la direzione del Direttore Tecnico ing. Clarici Andrea.
Prodotti e materiali utilizzati
Il prodotto utilizzato per questo mini-impianto scolastico è stato il manto colato in opera con marchio “RUB-TAN”, un tradizionale drenante- spruzzato, ma come evidenziato in precedenza ancora molto valido per impianti scolastici e amatoriali, date le sue caratteristiche di elasticità e drenabilità. La stesa è stata eseguita con apposita finitrice-lisciatrice PLANOMATIC P700 della SMG, per uno strato di base secondo i regolamenti FIDAL di mm.13.
Il profilo superficiale, composto da mescole di componente PU e granulo di gomma EPDM, realizzato con specifica macchina adattata TURBOSOL, garantisce nel tempo sia la tenuta a possibili sollecitazioni dovute ad un utilizzo anche esterno dell’impianto e dunque non controllato (per esempio con calzature non corrette), sia una notevole facilità di manutenzione nel tempo (anche eventualmente per retopping o ripristini limitati a piccole zone localizzate).
Nel dettaglio è stato usato un kit primer-resina-terpolimero EPDM di produzione svizzera (Conica AG) che offre ottime garanzie di qualità e durata nel tempo.
Il conglomerato bituminoso di supporto è stato fornito e posato dalla ditta Piccoli di Bolzano, già con valide precedenti esperienze di sottostrutture specifiche per impianti sportivi, ed anche lo smaltimento a rifiuto speciale (cod.CER 170904) del vecchio materiale ammalorato è stato eseguito secondo le norme di legge dalla nota azienda Santini, presente da 80 anni nel territorio di Trento e Bolzano, promotrice di iniziative eco-sostenibili ed inclusive come l’ ESG Engaged for the Planet.
Conclusioni
Con questa realizzazione a Bolzano, di importo non molto grande ma sicuramente utile per l’attività scolastica cittadina, TAGLIAPIETRA dimostra di saper gestire non solo i grandi impianti, ma anche piccole strutture, che però per motivazioni diverse, tipo la tempistica scolastica o il necessario impiego di prodotti che possano “resistere” anche ad utilizzi impropri o comunque non controllati, richiedano una attenzione nella costruzione sempre costante.
Dunque tutti i lavori sono importanti, e soprattutto devono essere gestiti con la stessa visione aziendale, e cioè di orientamento alla Qualità e ad una efficace ed efficiente Organizzazione del cantiere.